OTT Full Form – Il presente e il futuro dei media in streaming
Il consumo di televisione tradizionale è in calo nell’ultimo decennio e gli ascolti parlano chiaro. Viene sempre più sostituita dai contenuti di Internet, come YouTube e vari servizi di streaming online e piattaforme OTT. OTT in forma completa permette agli spettatori di influenzare direttamente i contenuti che consumano, in base ai loro interessi e alle loro preferenze. Unisciti a noi per esplorare come funziona la tecnologia OTT e quali sono le sue caratteristiche principali, monetizzazione dei contenuti digitali, ecc.
Indice dei contenuti:
- Qual è il significato di OTT?
- Panoramica tecnica sul modulo completo OTT
- Caratteristiche principali delle piattaforme OTT
- Confronto tra media OTT e tradizionali
- Diversi tipi di servizi di contenuti OTT
- Vantaggi dei servizi OTT per consumatori e fornitori
- Qual è l’impatto dell’OTT sull’industria dei media?
- I leader delle piattaforme e dei servizi OTT
- Il futuro dell’OTT
- OTT e marketing digitale
- Sfide per l’industria OTT Full Form
- Pensieri finali
- Domande frequenti
Qual è il significato di OTT?
Il definizione di “over-the-topOTT, o OTT, si riferisce ai contenuti trasmessi in streaming da dispositivi connessi a Internet. L’OTT è anche considerato una parte del marketing mobile, di solito visto come contenuto video.
Over-the-Top: origine ed evoluzione
![Fornitore di piattaforme OTT](https://prod-images.dacast.com/wp-content/uploads/2021/05/ott-platform-provider-dacast.jpg)
![Fornitore di piattaforme OTT](https://prod-images.dacast.com/wp-content/uploads/2021/05/ott-platform-provider-dacast.jpg)
Servizi multimediali over-the-top è iniziata nei primi anni 2000. Si tratta di un’idea che consiste nel portare i contenuti ai consumatori attraverso Internet, senza dover ricorrere ai tradizionali fornitori di servizi via cavo o via satellite. La sua popolarità è cresciuta grazie ai numerosi progressi della tecnologia e alle mutate abitudini dei clienti, che hanno richiesto più contenuti on-demand. Il La crescita del mercato OTT è diventata notevole durante la sua massiccia evoluzione negli ultimi 15 anni.
Diversi contesti di OTT
L’OTT può essere visto in diversi contesti, come i media, la comunicazione e il gioco. Il Significato di OTT nei media è al massimo livello. La tecnologia OTT è generalmente accettata come espressione e comprende vari servizi e piattaforme di streaming online.
Nel campo delle comunicazioni, l’invenzione di piattaforme VoIP e di messaggistica riduce la necessità di reti e provider tradizionali, che in passato erano essenziali prima dell’evoluzione dell’OTT. Nel contesto dei giochi, la tecnologia OTT include il cloud gaming che permette ai giocatori di giocare in streaming online, riducendo la necessità di un hardware potente che di solito rappresenta l’ostacolo maggiore.
Panoramica tecnica sul modulo completo OTT
L’OTT distribuisce i contenuti attraverso i protocolli Internet, utilizzando l’Adaptive Bitrate Streaming (ABR) e le Content Delivery Networks (CDN) invece dei metodi di trasmissione. Questo permette una riproduzione fluida e scalabile.
Reti di consegna dei contenuti (CDN)
Reti di distribuzione di contenuti OTT sono essenziali. Inviano i contenuti a molti server in tutto il mondo, migliorando il tempo di caricamento e riducendo la latenza. Questo avviene grazie alla vicinanza del server all’utente. I CDN funzionano immagazzinando copie dei contenuti vicino agli utenti, gestendo in modo efficiente il traffico elevato.
Protocolli di streaming
Diversi protocolli OTT sono fondamentali per la distribuzione dei contenuti su Internet. Ci concentreremo sui seguenti protocolli chiave:
- HTTP Live Streaming (HLS): Il protocollo di streaming HLS è stato sviluppato da Apple e utilizza l’HTTP per lo streaming video OTT. This protocol divides the content into 2-to-10-second segments, which allows easier distribution. It supports adaptive bitrate streaming, which allows users to see multiple quality levels, giving them a better experience adapted to their network conditions. It switches between levels automatically unless the user sets it up to a certain level. Delivered through the standard HTTP web protocol, it’s highly compatible with most CDNs. Originally, it was designed only for Apple devices, but now it is widely supported. The biggest strengths of this protocol are its scalability and flexibility.
- Streaming dinamico adattivo su HTTP: Questo protocollo è noto anche come MPEG-DASH. È un protocollo di streaming adattivo che supporta bitrate e risoluzioni diverse. Divide il contenuto in segmenti più piccoli, permettendo al cliente di cambiare il livello di qualità. Utilizza HTTP per la distribuzione, aumentando la compatibilità con i server web e i CDN. Questo protocollo supporta diversi codec, garantendo un’elevata flessibilità, ed è compatibile con diversi sistemi DRM. Include un DASH a bassa latenza che è un’estensione che riduce la latenza.
Compatibilità dei dispositivi
Sfruttando i protocolli basati su internet, i servizi OTT possono funzionare su diversi dispositivi, come smart TV, tablet, console di gioco e smartphone. Tutti i dispositivi sono solitamente dotati di app o di un’interfaccia per accedere ai servizi OTT. Questi ultimi si occupano di gestire l’interfaccia utente e la riproduzione dei contenuti. Adattano i contenuti alle dimensioni dello schermo del dispositivo e all’hardware che lo supporta. I servizi OTT sono compatibili con le diverse piattaforme perché sono codificati in un formato standard ampiamente supportato.
Compressione e codifica dei dati
La compressione dei dati riduce le dimensioni dei file, rendendoli più facili da trasmettere in streaming e risparmiando spazio sui server OTT e sui dispositivi degli utenti. Esistono due metodi: la compressione dei dati con o senza perdita.
I codec video più utilizzati sono:
- H.264 (AVC): Supporta video ad alta definizione e ha una qualità e un’efficienza di compressione bilanciate.
- H.265 (HEVC): Migliora la qualità a bassi bitrate ed è molto utile per i video 4K.
- VP9: Codec open-source sviluppato da Google.
Caratteristiche principali delle piattaforme OTT
La crescita dell’OTT negli ultimi 15 anni si basa su molteplici vantaggi rispetto al broadcasting tradizionale. Ecco alcune delle caratteristiche principali dei servizi della piattaforma OTT.
Contenuti accessibili
Con l’espansione di smartphone e tablet e la disponibilità di piattaforme OTT su più dispositivi, ora possiamo accedere ai contenuti OTT ovunque e in qualsiasi momento.
Diretto al consumatore
Le piattaforme OTT utilizzano i protocolli internet per bypassare i canali di distribuzione tradizionali, portando i contenuti direttamente al cliente.
Varietà di contenuti
Le piattaforme OTT offrono un’ampia gamma di contenuti, tra cui:
- Video su richiesta (VOD). Questo include una serie di programmi televisivi e film.
- Streaming in diretta. Le piattaforme OTT offrono lo streaming in diretta di diversi eventi, compresi quelli sportivi.
- Podcast. Alcune piattaforme OTT forniscono episodi di podcast.
- Contenuti interattivi. I contenuti interattivi sulle piattaforme OTT permettono agli utenti di interagire con il programma.
Esperienza utente personalizzata
L’esperienza personalizzata dell’utente è un altro dei vantaggi dell’OTT rispetto alla distribuzione tradizionale. Gli algoritmi migliorano l’esperienza dello spettatore consigliando contenuti basati sulla cronologia di visione e sulle preferenze dell’utente.
Monetizzazione
Monetizzazione dei contenuti digitali è disponibile in pacchetti multipli per diverse piattaforme e servizi. Troverai i principali Modelli di abbonamento OTT di seguito.
In abbonamento (SVOD)
Le piattaforme in abbonamento offrono contenuti di alta qualità con funzioni premium e un’esperienza priva di annunci pubblicitari, di solito facendo pagare un prezzo mensile per il loro servizio. Spesso hanno diversi livelli di abbonamento, che offrono varie funzionalità e applicano prezzi diversi per ciascuno di essi. Le piattaforme OTT su abbonamento più popolari sono Netflix e Disney+.
Ad-Based (AVOD)
L’accesso alle piattaforme OTT basate sulla pubblicità, come Tubi e Pluto TV, è solitamente gratuito o ha un costo inferiore perché le spese sono coperte dalla pubblicità.
Basato sulle transazioni (TVOD)
Anche le opzioni di pay-per-view o di noleggio di singoli contenuti sono molto popolari. Questo include spesso gli eventi sportivi su DAZN o il noleggio di video su Amazon Prime. Ogni contenuto o streaming ha il suo prezzo e gli utenti hanno accesso al video o alla durata dell’evento.
Modelli ibridi
I servizi che combinano due o più strategie di monetizzazione sono chiamati modelli ibridi. In questo caso, le aziende spesso combinano i servizi basati sugli annunci monetizzazione dei contenuti digitali con altri metodi per ridurre i costi per gli utenti. Altri casi sono le cosiddette opzioni freemium, che offrono un accesso limitato e gratuito con la possibilità di pagare per un’esperienza premium.
Confronto tra media OTT e tradizionali
La forma completa OTT è stata sviluppata come alternativa ai media tradizionali, quindi ci sono diverse differenze tra loro. In questa sezione ne illustreremo alcune tra le più importanti.
Flessibilità e accessibilità
Uno dei maggiori vantaggi dell’OTT rispetto ai media tradizionali è la sua flessibilità e accessibilità. I media tradizionali hanno programmi programmati e i contenuti vengono distribuiti attraverso reti satellitari e via cavo, con un supporto limitato ai dispositivi. I contenuti OTT vengono distribuiti attraverso canali basati su internet e sono disponibili su più dispositivi, consentendo una transizione continua tra di essi. I contenuti sono on-demand e non hanno una programmazione programmata.
Prezzi
I pacchetti via cavo sono spesso costosi, in quanto gli utenti pagano per un tipo di contenuto più ampio e non adattato alle loro preferenze. Pagare abbonamenti OTT annuali o mensili per contenuti personalizzati ha costi inferiori.
Portata globale
Le piattaforme OTT hanno una portata globale, con una disponibilità variabile a seconda delle regioni a causa delle licenze. I media tradizionali hanno vincoli geografici e i contenuti passano attraverso i provider via cavo o le emittenti.
Varietà e originalità dei contenuti
Le piattaforme OTT hanno un’ampia scelta di generi e formati, offrendo agli utenti contenuti originali di diversi fornitori. Si concentrano su contenuti di nicchia, adatti agli interessi e alle preferenze degli utenti. Sono progettate per consentire agli utenti di avere il controllo sulla scelta dei contenuti. I media tradizionali offrono contenuti meno variegati, mainstream e curati, progettati per adattarsi alla programmazione programmata.
Diversi tipi di servizi di contenuti OTT
![piattaforma ott dacast](https://prod-images.dacast.com/wp-content/uploads/2021/07/ott-platform-dacast.jpg)
![piattaforma ott dacast](https://prod-images.dacast.com/wp-content/uploads/2021/07/ott-platform-dacast.jpg)
Se hai iniziato a cercare servizi di contenuti OTT, saprai che sul mercato sono disponibili diversi tipi.
Video in abbonamento su richiesta (SVOD)
SVOD I contenuti OTT sono tra i più popolari. Di solito sono privi di pubblicità e gli utenti pagano una tariffa per accedere a un’ampia libreria di contenuti. Gli esempi più popolari sono Netflix, Disney+ e HBO Max.
Video su richiesta basati sulla pubblicità (AVOD)
Video-on-demand basato sulla pubblicità è solitamente gratuito per gli utenti, ma ha un modello di guadagno che è coperto da annunci pubblicitari. Alcuni esempi sono YouTube, Tubi e Pluto TV.
Video transazionale su richiesta (TVOD)
Il video on demand transazionale si differenzia dallo SVOD in quanto gli utenti pagano per la visione di un evento, di un film o di un episodio di uno show televisivo, invece che mensilmente o annualmente per l’intera libreria. La piattaforma di video on demand transazionale più popolare è Amazon Prime.
Streaming live OTT
Lo streaming live OTT viene gestito attraverso diversi protocolli, come il protocollo di messaggistica in tempo reale (RTMP), la comunicazione web in tempo reale (WebRTC) o DASH. Utilizzano server edge che riducono la latenza. I flussi sono solitamente codificati a più bitrate e risoluzioni, in modo che gli utenti possano adattarli alla propria rete. Esempi di piattaforme OTT per lo streaming live sono ESPN+ e DAZN.
TV in streaming con supporto pubblicitario gratuito (FAST)
FAST è una TV in diretta gratuita o un contenuto on-demand supportato dalla pubblicità. Vi si accede tramite app su smart TV, senza alcun hardware aggiuntivo. Offrono canali televisivi in diretta con notizie, sport e contenuti di intrattenimento. Includono canali locali e globali. Le piattaforme di canali FAST più popolari sono Tubi, Freevee, Xumo e Roku Channel.
Vantaggi dei servizi OTT per consumatori e fornitori
I vantaggi dei servizi OTT sono numerosi, sia per i consumatori che per i fornitori. Vediamo alcuni di quelli più ovvi.
Consumatori
I maggiori consumatori I vantaggi dei servizi OTT sono:
- Flessibilità. I servizi OTT sono flessibili e consentono ai clienti di guardare film, spettacoli televisivi e altri programmi su richiesta.
- Convenienza. I costi di abbonamento sono più bassi per i servizi OTT rispetto ai media tradizionali.
- Convenienza. Gli spettatori incastrano i contenuti nei loro orari.
- Esperienza di contenuti personalizzati. Gli algoritmi avanzati consigliano agli utenti cosa guardare in base alla loro storia e alle loro preferenze.
Fornitori di contenuti
Alcuni dei vantaggi per fornitori di servizi OTT sono:
- Abbassare le barriere all’ingresso. Gli OTT utilizzano una tecnologia conveniente basata sul cloud. Questo li aiuta a evitare ingenti pagamenti anticipati.
- Rapporti diretti con i consumatori. I fornitori di contenuti evitano qualsiasi canale aggiuntivo e i contenuti arrivano direttamente ai consumatori.
- Diverse opzioni di monetizzazione. I fornitori di servizi possono scegliere tra diverse opzioni di monetizzazione: SVOD, AVOD, TVOD e FAST.
- Analisi dettagliate e dati sugli utenti. I fornitori possono adattare i contenuti offerti alle preferenze dei clienti grazie a un’analisi dettagliata dei dati.
Qual è l’impatto dell’OTT sull’industria dei media?
Il picco di interesse e le crescenti tendenze dell’OTT stanno avendo un impatto massiccio sull’industria dei media così come la conosciamo e stanno sconvolgendo i modelli tradizionali dei media. Di seguito, ti mostreremo alcuni dei modi in cui lo fanno.
Taglio dei cavi
Nell’ultimo decennio, statistiche sul taglio del cavo hanno registrato un notevole calo degli abbonamenti via cavo e via satellite. Ciò è dovuto ai costi più bassi e all’accesso multipiattaforma delle piattaforme OTT. Sono più flessibili e offrono contenuti di nicchia agli utenti. Tutte le tendenze puntano verso le piattaforme OTT, allontanandosi dagli abbonamenti tradizionali via cavo.
Cambiamenti nella produzione di contenuti
Le piattaforme OTT che investono nella creazione di contenuti esclusivi portano a cambiamenti nella produzione di contenuti verso la creazione di contenuti originali e diversificati che attraggono gli abbonati globali. D’altro canto, i media tradizionali si affidano a contenuti mainstream di terze parti.
Turni di pubblicità
Gli inserzionisti stanno spostando i loro budget sulle piattaforme OTT per indirizzare il pubblico in modo più preciso, il che si traduce in una maggiore conversione.
I leader delle piattaforme e dei servizi OTT
Alcune delle più grandi aziende raggiungono clienti a livello globale e regionale. Qui di seguito troverai le Elenco delle piattaforme OTT di questi grandi attori del mercato:
- Netflix. È uno dei pionieri del settore OTT. Offre una vasta gamma di film, programmi televisivi, documentari, speciali di stand-up comedy e molto altro. Come fornitore di contenuti originali e su licenza, è disponibile in quasi 200 paesi in tutto il mondo. La piattaforma offre anche sottotitoli e contenuti localizzati.
- HBO Max. Qui troverai i contenuti premium di HBO, come film, serie TV e film originali. Ci sono anche contenuti di Warner Media.
- Amazon Prime Video. Offre una libreria esclusiva di film, spettacoli televisivi e programmi originali, oltre allo streaming di sport e all’accesso al negozio digitale di Amazon. È la piattaforma TVOD più popolare.
- Disney+. È una piattaforma in rapida crescita che offre contenuti di Disney, Marvel, Star Wars e National Geographic. La piattaforma è disponibile in oltre 60 paesi.
- Hulu. Hulu è una delle più popolari piattaforme OTT a modello ibrido, che offre episodi di programmi televisivi, film e contenuti originali. È disponibile negli Stati Uniti ma si sta espandendo a livello globale.
- Zee5. Una piattaforma OTT indiana, gestita da ZEEL. Offre un’ampia gamma di contenuti in diverse lingue, tra cui hindi, inglese, tamil, bengalese, ecc.
- iQIYI. Su questa piattaforma OTT puoi trovare un’ampia selezione di contenuti cinesi e internazionali. È disponibile in Cina ma si sta espandendo a livello globale grazie a delle partnership.
- Stan. Gestita da Nine Entertainment Co., questa piattaforma OTT australiana offre contenuti di importanti studios mondiali, tra cui HBO, Showtime e altri.
Piattaforme di nicchia ed emergenti
Alcune piattaforme di nicchia emergono più velocemente di altre, quindi abbiamo preparato un elenco di quelle che stanno emergendo più rapidamente sul mercato:
- Crunchyroll. È un servizio di streaming OTT specializzato in Anime e Manga. È la più grande azienda specializzata nel mercato, che offre contenuti per gli appassionati di animazione giapponese.
- MUBI. Un servizio di streaming OTT incentrato su contenuti cinematografici curati. Offre un’alternativa allo streaming tradizionale.
- CuriosityStream. Fondato nel 2015, è un servizio OTT specializzato in documentari di varie tematiche, tra cui scienza, tecnologia e storia.
- Come operano i leader OTT
Quando si parla di crescita, tutti si rivolgono a vedere cosa fanno i leader del settore che contribuisce al loro successo. A titolo di esempio, prendiamo due delle più grandi aziende OTT del mondo:
- Netflix. Fondata nel 1997 come noleggio di DVD, è passata a un servizio di streaming nel 2007. Si differenzia dalle altre piattaforme OTT perché investe molto nella creazione di contenuti originali. Utilizza algoritmi per consigliare contenuti, personalizzare l’esperienza dell’utente e prendere decisioni sulla produzione di contenuti.
- Disney+. Questa piattaforma è stata lanciata nel 2019 e fa parte della Walt Disney Company. Sfrutta la sua libreria di contenuti e offre una vasta gamma di film di Disney, Pixar, Marvel, StarWars e National Geographic. Offre pacchetti in bundle con Hulu e ESPN+.
Il futuro dell’OTT
Il mercato OTT cresce ogni giorno, quindi le piattaforme devono migliorare per vincere la battaglia. Qual è il il futuro dei servizi OTT, le tendenze e i possibili progressi del settore OTT?
Progressi tecnologici
I progressi tecnologici, come la rete 5G, la tecnologia AI e l’apprendimento automatico, avranno un impatto massiccio sulle piattaforme OTT. Una maggiore velocità di internet e una migliore connettività porteranno a una riduzione della latenza e del buffering per i contenuti HD e 4K, oltre ad ampliare il pubblico potenziale. L’intelligenza artificiale sta portando la personalizzazione dei contenuti a un altro livello e gli algoritmi miglioreranno l’esperienza degli utenti.
Contenuti interattivi e coinvolgenti
È solo una questione di tempo prima di vedere contenuti interattivi su OTT e contenuti immersivi grazie alla realtà aumentata e alla realtà virtuale. L’AR sovrappone dettagli e contenuti digitali alla realtà, mentre la VR può fornire un’esperienza completamente immersiva ai clienti portandoli in mondi virtuali forniti dalle piattaforme OTT.
Frammentazione e aggregazione dei contenuti
Con la diffusione di contenuti di qualità su più piattaforme, gli spettatori hanno bisogno di più di un abbonamento per accedere a tutto ciò che desiderano. Questo sta facendo crescere la domanda di servizi di aggregazione di contenuti, grazie ai quali gli utenti possono accedere a contenuti provenienti da più fonti. L’aggregazione porta anche all’efficienza dei costi grazie alla riduzione delle sovrapposizioni e del bundling.
Localizzazione e contenuti regionali
Leader mondiale delle piattaforme OTT per streaming video su internet sono alla ricerca di modi per conquistare mercati specifici ad alta densità di popolazione e stabilire una posizione dominante a livello mondiale. Una maggiore attenzione alle lingue e ai contenuti locali li aiuterà a raggiungere i loro obiettivi.
Proiezioni di crescita OTT
Il mercato nordamericano è il più grande mercato per la tecnologia OTT, seguito da quello europeo. Il mercato asiatico rappresenta la più grande opportunità per questo settore, perché si prevede che porterà il maggior numero di Crescita del mercato OTT grazie all’aumento dell’accesso a Internet. Il fatturato del mercato dei video OTT a livello mondiale si prevede che raggiungerà 316,40 miliardi di dollari nel 2024.
. The revenue is anticipated to demonstrate an annual growth rate (CAGR 2024-2029) of 6.30%, leading to a projected market volume of US$429.40bn by 2029.
OTT e marketing digitale
Le piattaforme over-the-top stanno diventando sempre più popolari per le strategie di marketing digitale. Ciò è dovuto alla grande portata del pubblico e alle capacità dei dati. Alcune delle strategie pubblicitarie sulle piattaforme OTT sono:
- Formati pubblicitari diversificati
- Contenuti coinvolgenti
- Sfrutta la pubblicità
- Targeting e personalizzazione
- Analisi dettagliate
Analisi dei dati in OTT è di grande aiuto per il targeting degli annunci. Alcuni dei modi per farlo sono la pubblicità basata sulla cronologia delle visualizzazioni, segmentazione del pubblico, dati demografici e comportamentali e metriche di coinvolgimento. La pubblicità che si adatta agli interessi dello spettatore porta a un tasso di conversione maggiore.
Sfide per l’industria OTT Full Form
I consumatori traggono molti vantaggi dalle piattaforme OTT, ma è ovvio che il settore OTT dovrà affrontare alcune sfide.
- Pirateria dei contenuti e problemi di sicurezza. La pirateria è uno dei problemi principali del settore OTT. Può portare a una significativa perdita di entrate per le aziende, incidendo sulla capacità finanziaria di creare contenuti di qualità. Affrontare questo problema è difficile e richiede un monitoraggio incessante da parte delle autorità competenti. Ambiente normativo OTT.
- Una competizione intensa. Differenziarsi è fondamentale in questo mercato che ha instaurato un’intensa concorrenza. Tuttavia, c’è anche il rischio di affaticare gli utenti a causa della frammentazione dei contenuti.
- Problemi di larghezza di banda e di infrastruttura. Lo streaming di contenuti HD e 4K richiede una buona infrastruttura e una larghezza di banda adeguata. Le infrastrutture limitate e la mancanza di larghezza di banda in alcune località rappresentano una sfida enorme per la crescita dell’OTT.
- Regolamenti e conformità. La comprensione delle normative internazionali e locali è fondamentale per le industrie OTT. Alcune licenze in regioni e località diverse sono costose e rappresentano una sfida che le industrie OTT devono affrontare regolarmente.
Pensieri finali
Il Modulo completo OTT sta avendo un enorme impatto sul mercato dei media. Grazie alla loro flessibilità, all’accessibilità e ai contenuti specializzati, stanno superando i media tradizionali e stanno causando il distacco dagli abbonamenti via cavo e via satellite. Offrono ai clienti la possibilità di pagare per contenuti originali, di nicchia e on-demand a cui si può accedere ovunque, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo. Le aziende pubblicitarie stanno spostando i loro budget verso le piattaforme OTT per ottenere un targeting preciso e tassi di conversione maggiori. Possiamo dire che è il presente e il futuro dei media.
Vuoi creare una piattaforma OTT professionale e di alto livello? Non cercare oltre Dacast. La tecnologia della piattaforma OTT di livello professionale di Dacast ha gli strumenti necessari per ospitare e distribuire incredibili contenuti OTT. Utilizzo di lettore video HTML5 e ha stretto una partnership con CDN di alto livello Dacast offre la migliore trasmissione OTT.
Puoi provare Dacast in modo completamente gratuito per 14 giorni.
Domande frequenti
1. In che modo il pubblico sta ridefinendo il proprio rapporto con i media?
Il pubblico è sempre più alla ricerca di un consumo on-demand, che non dipenda dai palinsesti televisivi. Questo porta a Crescita del mercato OTT e di abbandonare gli abbonamenti via cavo e via satellite. I consumatori hanno anche bisogno di un maggiore controllo su ciò che guardano e le piattaforme OTT utilizzano algoritmi avanzati per fornire questo tipo di controllo.
2. Come si configura il consolidamento nel futuro dei servizi OTT?
Il consolidamento porta a un minor numero di leader in cima al mercato OTT, unendo più servizi per offrire agli utenti meno abbonamenti da pagare e più contenuti di qualità. L’aggregazione dei contenuti e l’ampliamento delle librerie sono una logica conseguenza di questo processo che favorisce anche l’esperienza degli utenti.
3. Qual è il ruolo degli OTT nel Metaverso?
Le piattaforme OTT stanno integrando i loro contenuti nel metaverso, permettendo agli utenti di trasmetterli in streaming. Le piattaforme stanno creando spazi nel metaverso in cui le persone possono guardare film, spettacoli televisivi, concerti, spettacoli di cabaret e altro ancora, unendosi a spazi virtuali.